Abruzzo | Corso itinerante | Eremi e luoghi di culto rupestri

Il corso Eremi e luoghi di culto rupestri”  apre un ciclo di percorsi focalizzati sui luoghi di fede, architettura ed arte in Abruzzo; un patrimonio di eremi, santuari, abbazie, monasteri, chiese tratturali e campestri, opere dell’uomo in simbiosi con la natura che identificano la spiritualità arcaica e mistica dell’Abruzzo che ha mantenuto equilibrio tra paesaggio, natura e presenza stratificata dell’uomo.

Con il cristianesimo all’origine ed il monachesimo benedettino successivamente, monasteri ed abbazie furono i veri centri della vita sociale e l’architettura religiosa, ancor più di quella civile, ebbe una produzione non solo quantitativa ma principalmente qualitativa per il caratterizzarsi di maestranze locali e rielaborazioni stilistiche di architetture di provenienza europea.

Le architetture religiose in Abruzzo isolate o urbane, presenze e testimonianze di un patrimonio da custodire e tramandare,  sono l’espressione di una religiosità ancorata al territorio, fatta di raccoglimento, privazioni e contemplazione e sono luogo privilegiato di espressione della via pulchritudinis.

Nel silenzio delle valli e dei boschi tra le montagne della Majella e del Morrone, i monaci eremiti hanno osservato la Regola ispiratrice che fervidamente è stata praticata e attuata ogni giorno.

Spirito a Maiella, S. Bartolomeo in Legio, S. Onofrio del Morrone, Santo Spirito del Morrone: questi sono alcuni tra i luoghi più importanti della meditazione di Celestino V e dei suoi primi seguaci oggetto delle visite guidate nel corso organizzato dal Centro Studi Architettura e Liturgia di Pescara ( www.thema.es) e dalla Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto – Area Metropolitana Pescara Chieti.

Il corso è aperto a tutti e si terrà nelle giornate dal 27 al 29 Maggio 2016.

Sono stati attribuiti 12 crediti formativi per architetti.

Per iscrizioni e informazioni clicca qui

Locandina eremi_web

 

 

 

 

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

Ultimo numero di thema

BACHECA THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto