Auditoriom S.Fedele – I martedì dell’arte “I mosaici di Monreale: la guarigione”

I mosaici di Monreale: la guarigione

Partendo dal ciclo dei mosaici della cattedrale di Monreale, sarà proposta una riflessione sul tema della guarigione. Gesù guarisce, risana, perdona… riconduce l’uomo alla sua integrità. Guarire non significa solo essere sanati da una malattia o da una ferita, quanto piuttosto considerare la propria vita alla luce della storia della salvezza, in cui sono chiamato a rivelare, attraverso il mio volto, il volto stesso di Dio che mi attende  alla fine dei tempi.

 

 

Prossimi appuntamenti

10 Marzo

Caravaggio: la Maddalena

Il celebre capolavoro di Caravaggio della Galleria Doria Pamphili di Roma sarà il punto di partenza per riflettere su un tema che da sempre ha esercitato un grande fascino. Maria è colei che incarna la dolcezza, la tenerezza, la gratuità della dedizione, il desiderio di trovare quella pienezza di senso della vita che ricerca prima in una “passione” amorosa disordinata e inquieta e poi nella persona di Gesù. Per Caravaggio, Maddalena è una donna inerme, indifesa. In che cosa consiste la verità di quella donna?

31 Marzo

Le tentazioni di Gesù

Attraverso alcuni capolavori della storia dell’arte, dai mosaici di Venezia a Duccio di Boninsegna, da Beato Angelico a Sandro Botticelli, sarà tracciato un percorso in cui si entra nel cuore più profondo delle tentazioni di Gesù nel deserto. Superare le prove significa diventare persone libere, accogliere un percorso umano in cui si diventa «figli». In che modo le diverse rappresentazioni artistiche hanno messo in scena questo percorso?

5 Maggio

Lo splendore della luce nell’arte

In un percorso interdisciplinare tra arte e architettura, filosofia e teologia, dall’età paleocristiana al barocco, prendendo in esame alcuni artisti come Piero della Francesca, Raffaello o Caravaggio, la conferenza intende offrire spunti di riflessioni che permettono di andare al cuore di uno temi centrali dell’Occidente per interpretare il significato più profondo della vita umana: la luce. Se la luce non è solo un fenomeno fisico, ma è all’origine dell’esperienza del divino che illumina e trasfigura la realtà, in che modo è stata messa in scena nei secoli? In che maniera è possibile comprendere le ragioni per cui è stata rappresentata nel tempo secondo le modalità più diverse?

 

Per approfondimenti:

La mano dell’angelo

La Vergine delle rocce di Leonardo  

Il segreto svelato

Dio chiama con arte

La luce splendore del vero

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

Ultimo numero di thema

BACHECA THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto