Building a Chapel and a Community The Forest Chapel in Pannonhalma- Ungheria

Un ricordo a vita per tutti i soggetti coinvolti: la Cappella della foresta di Pannonhalma continua a superare le aspettative. Oltre ad essere un eccezionale esempio di progettazione architettonica sacra contemporanea, è nata da un corso universitario di teoria dell’arte e del design presso l’Università di arte e design Moholy-Nagy di Budapest ed è stata costruita interamente a mano da un gruppo di oltre trenta studenti in sette giorni nell’estate del 2018.

Pannonhalma è un sito noto grazie all’Arciabbazia benedettina fondata nel 996 d.C. in cima alla collina di Saint Martin, che, insieme al suo ambiente naturale, è stata eletta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996. Pannonhalma è anche famosa per l’architettura sacra contemporanea, dopo l’eccezionale riprogettazione della basilica cistercense del XIII secolo per opera di John Pawson nel 2012.
Anche la città di Pannonhalma, ritenuta la città natale di San Martino di Tours, sta vivendo un risveglio. Gli obiettivi principali di questa presa di coscienza sono la cultura e la giovinezza, e la creazione della Cappella della Foresta da parte degli studenti di design e arte – un progetto con supporto esclusivamente laico – ne è parte integrante.
Questo elemento delicatamente radicale, attento, etico e spirituale è nato da una creazione collaborativa, partecipativa e volontaria della comunità degli studenti. La Cappella della Foresta è uno dei risultati tangibili di un corso universitario presso l’Università di arte e design di Moholy-Nagy. Il corso si è rivolto all’arte sacra e al design contemporaneo e agli studenti è stato chiesto di riflettere con loro libera volontà. Queste riflessioni, la progettazione, la pianificazione, la pre-produzione, la gestione del progetto e la costruzione sono state tutte compiute dai partecipanti entro un periodo di tempo limitato di sette giorni.

La Cappella della Foresta è stata interamente realizzata a mano: una grande forma ovale, aperta verso il cielo, e si adatta delicatamente all’ambiente della foresta, con sette strati di assi piegati a mano, incollati e fissati a vite su dodici supporti in acciaio arrugginito appena visibili – galleggianti sopra il suolo, ma ancorati sotto il livello del fogliame. Nello spazio racchiuso c’è un Altare della Gratitudine fatto di cemento e coperto da un mosaico blu-dorato, che ricorda i motivi del Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna. Raccoglie l’acqua piovana e funge da stagno per uccelli e animali, o per qualsiasi cosa i suoi utenti desiderino. Un buon esempio di tale uso si ebbe alla consegna della cappella, quando uno dei costruttori chiese il battesimo di suo figlio, che seguì all’istante.
La Cappella della Foresta è aperta a chiunque in qualsiasi momento, per pregare, contemplare, meditare, per accogliere la comunità o semplicemente per riposarsi dopo o durante un’escursione. Ha suscitato grande interesse: numerose apparizioni stampa, un evento dedicato di un giorno alla Design Week Budapest 2018, un invito al Cover /// Age 2nd National Salon of Architecture a Műcsarnok / Kunsthalle, Budapest, nonché un invito ad esporre al Big See Wood Award Festival a Lubiana, in Slovenia nel 2019, dove ha ricevuto il Wood Award nella categoria “Città e comunità”. Una cosa che ha superato tutti i piani è il rafforzamento del team, poiché questo gruppo di giovani designer e artisti ora opera come una comunità attiva ed interessata, inevitabilmente reale.

 Zoltán Körösvölgyi

Traduzione a cura di Eugenia Maria Di Biase 

 

 

INFO

Forest Chapel (2018)

Location: Saint Imre Hill, Pannonhalma, Hungary

Architects: Kázmér Domokos, Eszter Kaderják, Dorottya Kéry, Anna Pongrácz, Noémi Éva Sebestyén—Students of Architecture at the Moholy-Nagy University of Art and Design (MOME), Budapest, Hungary

Mosaic Design: Bíborka Kelemen—Student of Graphic Arts at the Hungarian University of Fine Arts, Budapest, Hungary

Architecture Consultants: Tamás Bene, Áron Vass-Eysen

Project Lead: Zoltán Körösvölgyi

Client: Pannonhalma

Supported by: Pannonhalma Campus, HelloWood, Moholy-Nagy University of Art and Design

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

Ultimo numero di thema

BACHECA THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto