CALL FOR ARTICLES, THEMA 8 | COSTRUIRE LA COMUNITA’: L’ARCHITETTURA DEI CENTRI PARROCCHIALI

CALL FOR ARTICLES 2017 – RIVISTA THEMA 8

Costruire la comunità: l’architettura dei centri parrocchiali”

 

Scadenze:

Consegna Abstract – 9 ottobre  2017 

Consegna Articolo – 25 novembre  2017 

 

THEMA | www.thema.es

La rivista semestrale THEMA – ISSN 2384-8413 – progetto editoriale del Centro Studi di Architettura e Liturgia di Pescara dal 2012 e patrocinata del Pontificio Consiglio della Cultura, si pone come strumento di riflessione ed approfondimento nei campi dell’architettura e dell’arte sacra e dei beni culturali ed ecclesiastici.

Thema letteralmente è ciò che si pone, ovvero “ argomento”. Al concetto proprio di “thema” che è il leit motiv della testata, si associa un concetto vicino, in fondo anche sul piano etimologico: quel che in greco è individuato dal vocabolo “ktema” e che vuol dire “possesso, patrimonio”. Thema è una rivista Open Source, un codice aperto ai contributi, destinata a stimolare un dibattito intorno ai beni culturali ecclesiastici.

 

CALL FOR ARTICLES 2017 – “Costruire la comunità: l’architettura dei centri parrocchiali”

La rivista THEMA richiede contributi per la pubblicazione del numero 8 dedicato al tema del rapporto tra il complesso parrocchiale e la città. Segue una descrizione del tema per orientare i contributi degli studiosi che desiderino inviare una proposta.

 

ARGOMENTO

La letteratura specialistica – architettonica come liturgica – negli ultimi anni ha approfondito in diverse occasioni il tema dell’aula liturgica, dei suoi elementi costitutivi e delle sue trasformazioni (storiche e contemporanee).  Tuttavia è emerso raramente il rapporto tra il complesso parrocchiale e la città, tra la comunità cristiana che costruisce la propria casa e la società civile che cerca di costruire la propria città. 

Nel primo numero di Thema era stata già affrontata la tematica della presenza del sacro nelle periferie, nel terzo quella del  rapporto tra sacro e paesaggio. In questo nuovo numero della rivista si intendono approfondire le modalità con cui i centri parrocchiali nel loro insieme – sia storici sia attuali – incidono nel paesaggio urbano e rurale, e soprattutto  in quanto  espressioni di dinamiche sociali complesse, esiti di scelte operate da attori diversi e interdipendenti (la comunità locale, la diocesi, i progettisti, le commissioni ecc.). 

Se l’edificio chiesa costituisce solitamente un’eccezione, una “smagliatura” nei tessuti insediativi, l’architettura del complesso parrocchiale può essere invece plasmata da idee diverse di città, di comunità cristiana, di contesto, che vanno a definire spazi per la catechesi, per la carità, per la socializzazione, per il gioco ecc. e la sua definizione può attraversare percorsi progettuali anche molto articolati (dai programmi preliminari, al progetto, alle trasformazioni successive). 

I possibili temi di approfondimento possono essere:

A- il paesaggio urbano e la costruzione di nuove parrocchie: esperienze di analisi e di progetto di forme architettoniche e urbanistiche per la casa della comunità parrocchiale;

B- il paesaggio urbano e le parrocchie storiche: esperienze di analisi e di progetto di forme architettoniche che presentano problemi di spazi e di rapporti con enti di tutela;

C- il paesaggio rurale, la conservazione e la valorizzazione degli edifici parrocchiali storici;

D- il complesso parrocchiale e la comunità: forme di partecipazione, di accompagnamento e di monitoraggio delle dinamiche progettuali;

E- la comunità parrocchiale nella città contemporanea: quali sono i suoi limiti? chi ne fa parte? chi partecipa ai processi decisionali?

I contributi possono riguardare:

  1. esperienze progettuali, realizzative e partecipative concrete, reali, completate o in fase di completamento;
  2. indagini, ricerche, studi su contesti geografici o culturali specifici, con periodizzazioni definite;
  3. approfondimenti teorici.

 

INFORMAZIONI PER L’INVIO DEI MATERIALI

Per proporre un contributo si prega di inviare il titolo provvisorio, un abstract di max. 1.000 battute (spazi inclusi) e una una breve biografia. I materiali dovranno essere inviati entro il 9 ottobre 2017 all’indirizzo themaes.editore@gmail.com con oggetto della mail “Call for Articles”. 

I contributi inviati saranno valutati dal comitato scientifico. Gli autori degli abstract selezionati saranno contattati entro il 12 ottobre 2017. Gli articoli definitivi (max 10000 battute spazi inclusi) dovranno rispettare le norme editoriali contenute nel file in allegato.

Lingue accettate: italiano. 

Gli autori devono provvedere autonomamente a costi e diritti di riproduzione di eventuali immagini, da fornire obbligatoriamente in alta definizione. 

La consegna definitiva degli articoli è il 25 novembre 2017.

________________________________

THEMA | www.thema.es

Editore 

Centro Studi Architettura e Liturgia
via della Liberazione 1, Montesilvano (Pe)

Direttore Responsabile

Francesca Rapini

Comitato Scientifico
Luigi Bartolomei, Goffredo Boselli, Fabrizio Capanni, Andrea Dall’Asta, Antonio de Grandis, Renato Laganà, Andrea Longhi, Giuseppe Pellitteri, Giuseppe Russo, Claudio Varagnoli

Redazione
Emanuele Cavallini, Paola Renzetti

 



CALL FOR ARTICLES - THEMA 8
CALL thema 8 FINALE eng

Scarica la Call in PDF – italiano
Scarica la Call in PDF – english
Scarica le norme editoriali – PDF
Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

Ultimo numero di thema

BACHECA THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto