Convegno nazionale di studi
ARCHITETTURE E LUOGHI DELLA MISERICORDIA
organizzato dal Centro Studi “Architettura e Liturgia” – Rivista THEMA di Pescara e
dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Venerdì 28 ottobre 2016 – Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – Pescara
IL SENSO
Nel tempo e nello spazio la tradizione degli anni Santi è legata al pellegrinaggio e al passaggio della Porta Santa: mettersi in cammino e varcare la soglia del luogo Santo sono i simboli del Giubileo.
”Il pellegrinaggio è un segno peculiare nell’Anno Santo, perché è icona del cammino che ogni persona compie nella sua esistenza. La vita è un pellegrinaggio e l’essere umano è viator, un pellegrino che percorre una strada fino alla meta agognata. Anche per raggiungere la Porta Santa a Roma e in ogni altro luogo, ognuno dovrà compiere, secondo le proprie forze, un pellegrinaggio. Esso sarà un segno del fatto che anche la misericordia è una meta da raggiungere e che richiede impegno e sacrificio. Il pellegrinaggio, quindi, sia stimolo alla conversione: attraversando la Porta Santa ci lasceremo abbracciare dalla misericordia di Dio e ci impegneremo ad essere misericordiosi con gli altri come il Padre lo è con noi.” (MV14)
Da sempre il Giubileo è stato occasione propizia per realizzare grandi opere che hanno inciso nello sviluppo economico, culturale, sociale, artistico ed urbanistico sia dell’Urbe che delle città attraversate dai pellegrini ‘romei’. E proprio per meglio accogliere l’incessante e grandioso flusso di pellegrini, gli anni giubilari sono stati propulsori di nuovi assetti viari, di costruzioni di strutture di collegamento, di ponti, di ospedali e di nuovi edifici di culto.
Ma il fenomeno più diffuso resta quello del restauro e del rinnovamento monumentale che hanno fatto grandi Pontefici: rifacimento di facciate, decorazioni di cupole maestose, opere interne mentre l’accoglienza vera e propria del Giubileo si è tradotta con scenografici accessi ai luoghi di culto, quali quello del colonnato di Bernini della basilica di s. Pietro per l’Anno Santo del 1675.
Il tempo e lo spazio del Giubileo che inondano i cuori dei pellegrini giubilari sono quelli della storia sacra che è memoria. Nell’Urbe eterna, meta giubilare per eccellenza perché custodisce le tombe dei protocorifei Pietro e Paolo, la storia sacra attraverso architettura ed arte ha preso forma e consistenza in mille espressioni perché il Giubileo ha posto sempre al centro del cammino di ricerca l’uomo che nel farsi pellegrino cerca la Buona Notizia, l’esperienza di vita che supera l’ordine del visibile.
E l’arte e l’architettura, di fatto, hanno raccolto e tramandano le tante tracce vive dei testimoni della fede che ci hanno preceduto.
Nella meta giubilare, il sacro attraverso le molteplici espressioni architettoniche e dell’arte in genere è insomma diventato oggetto di esperienza di cui il ‘viator’ serba il ricordo nel cuore. Perché attraverso l’arte sacra, ammirata e contemplata, del luogo giubilare visitato, la Bellezza si dona in qualche modo all’uomo che la va cercando.
PROGRAMMA
Saluti
Prof. Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
don Antonio De Grandis, Presidente Centro Studi “Architettura e Liturgia” – rivista THEMA
sessione mattutina 9,30 – 13,00
- Mauro Congeduti, direttore Museo Nazione d’Abruzzo – MUNDA.
“Luoghi e percorsi del sacro all’Aquila dal Perdono celestiniano ai pellegrinaggi giubilari post tridentini: iconografia e storia”
- Adriano Ghisetti Giavarina, professore ordinario di Storia dell’Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
“Dalla Veronica al Volto Santo”
- Marcello Villani, professore associato di Storia dell’Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
“I Giubilei dell’età barocca: pluralità delle linee di intervento”
- Claudio Varagnoli, professore ordinario di Restauro Architettonico, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
“Conservazione e rinnovamento nelle basiliche giubilari: il Settecento”
- Marco Petreschi, architetto e professore ordinario di Composizione Architettonica, Università di Roma Sapienza.
“Dal palco di Tor Vergata per il Giubileo del 2000 alla chiesa della “Beata Teresa di Calcutta” a Tor di Nona”
sessione pomeridiana 15,00 – 18,30
- don Valerio Pennasso, direttore Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici e Servizio Edilizia di Culto, CEI.
“Un edificio chiesa per la città”
- S.E. Rev.ma mons. Bruno Forte, Presidente della CEAM e Arcivescovo della diocesi di Chieti-Vasto.
“Architetture evocatrici di misericordia”
- Mario Botta, architetto e professore ordinario presso l’Accademia di Architettura, Mendrisio
“Luoghi di culto in una società secolarizzata”
- padre Andrea Dall’Asta, direttore Galleria San Fedele, Milano.
“Volti della misericordia tra passato e presente”
ISCRIZIONI e CREDITI
Sono stati riconosciuti 6 crediti formativi professionali per gli architetti.
Il convegno è aperto a tutti. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
E’ necessario inviare alla segreteria organizzativa all’indirizzo mail formazionethema@gmail.com la scheda di iscrizione allegata di seguito, compilata in tutte le sue parti anche in formato digitale (si consiglia per la compilazione digitale di scaricare l’ultima versione di Acrobat Reader DC- https://get.adobe.com/it/reader/otherversions/ ) congiuntamente alla copia del bonifico bancario intestato a:
Centro Studi Architettura e Liturgia
causale: “Iscrizione Convegno Pescara 2016”
IBAN : IT 29 E084 3415 40100000000 6333 – Banca di Credito Cooperativo Abruzzese
*Gli studenti possono indicare nella sezione PROFESSIONE: “studente – Facoltà di…… ” , indicando l’Università di provenienza.
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Massimo Angrilli, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Pescara
Mons. Fabrizio Capanni, Officiale del Pontificio Consiglio della Cultura
arch. Emanuele Cavallini, Centro Studi “Architettura e Liturgia”, Pescara
don Antonio De Grandis, Presidente del Centro Studi “Architettura e Liturgia”, Pescara
Prof. A. Ghisetti Giavarina, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Pescara
arch. Paola Renzetti, Centro Studi “Architettura e Liturgia”, Pescara
Prof. Claudio Varagnoli, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Pescara
SEGRETERIA
Centro Studi Architettura e Liturgia
mail: formazionethema@gmail.com
Referente: arch. Simona Valente
SEDE DEL CONVEGNO
Sala conferenze – Grand Hotel Adriatico
via Carlo Maresca, 10 – Montesilvano (PE)
PRESS OFFICE