CONVEGNO “CONOSCERE, CONSERVARE, VALORIZZARE IL PATRIMONIO RELIGIOSO CULTURALE”

Il convegno, in programma a Verona e Vicenza dal 9 all’11 marzo 2017,  si propone di istituire un dialogo interdisciplinare tra esperti del mondo ecclesiastico e laico per individuare i metodi più opportuni per approfondire la conoscenza del patrimonio religioso culturale (mobile, immobile ed intangibile) nonché individuare i criteri tecnici e gestionali più idonei per un’adeguata valorizzazione di questo patrimonio sempre più esposto ad eventi, che per differenti ragioni e natura, spesso ne hanno messo in discussione la sua continuità, pregiudicando così valori storici, artistici e simbolici di un bene culturale che abbiamo ereditato, di cui siamo custodi e che dobbiamo trasmettere alle generazioni future.

Conoscere le radici culturali del nostro patrimonio è fondamentale per poter meglio apprezzare il valore dell’eredità ricevuta e così indirizzare correttamente la sua conservazione ai fini della valorizzazione connessa alla tutela della dignità collettiva, in un momento storico in cui, sia a livello locale che a livello globale, sono ingenti i danni e le irreversibili perdite.

Con riferimento a questi paradigmi culturali il Convegno intende rafforzare gli insegnamenti propri del Concilio Vaticano II che sottolineano il valore del dialogo tra fede, liturgia, arte ed architettura quale fondamento culturale che abbraccia secoli di storia e di tradizioni religiose che si sono sviluppate tra Occidente ed Oriente.

Le responsabilità culturali che oggi investono, allo stesso tempo, sia il mondo ecclesiastico che laico richiedono un bagaglio di conoscenze e di competenze che non possono essere distanti rispetto alle istruzioni normative, alle norme pastorali e alle necessità della comunità; è pertanto necessario riflettere tutti insieme sul valore storico, artistico e culturale dell’arte e dell’architettura sacra, nel rispetto dei suoi contenuti teologici, al fine di individuare la strada più opportuna per conoscere, conservare e valorizzare questo ingente patrimonio.

La interdisciplinarietà propria del tema connesso al patrimonio religioso culturale intende così chiamare a raccolta tutti i saperi ad esso collegati e mettere in dialogo la teologia, con le sue molteplici discipline, con le scienze dell’arte e dell’architettura, del territorio e dell’ambiente nonché dell’economia e dei molteplici aspetti culturali che intervengono nei singoli contesti comunitari.

Inoltre in un mondo che sta cambiando rapidamente sempre più questo ricco patrimonio religioso svolge un importante ruolo di «diplomazia culturale» in cui la centralità dell’individuo è fondamentale ed insieme ad esso il risultato del suo operato.

 



PROGRAMMA CONVEGNO

 

PATRIMONIO-RELIGIOSO-CULTURALE_Marzo-9-11_2017

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

Ultimo numero di thema

BACHECA THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto