CONVEGNO DI STUDI, LA CAPPELLA DELLA SINDONE TRA STORIA E RESTAURO

In occasione della riapertura della Cappella della Sindone, i Musei Reali con la Diocesi, il Segretariato regionale Mibac per il Piemonte e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino organizzano il convegno internazionale di studi “Un capolavoro dell’architettura barocca: la Cappella della Sindone a Torino tra storia e restauro”.

La prima giornata sarà dedicata alle fasi costruttive della Cappella e alle vicende della Sindone tra simbolismo, devozione e storia dell’architettura mentre la seconda giornata sarà focalizzata sul restauro architettonico e sugli aspetti tecnici dello straordinario recupero, con l’intervento dei principali protagonisti del cantiere.

 

VENERDÌ 28 SETTEMBRE

Ore 9 – Registrazione partecipanti

Ouverture a cura di don Carlo Franco e del coro “Abbazia della Novalesa” diretto da Enrico Demaria Respice Domine – Humiliavit – Mulier Sapiens

Ore 9,30 – Saluti

Introduce: Gennaro Miccio, Direttore Segretariato Regionale Mibac per il Piemonte

Francesca Leon, Assessore Cultura Città di Torino

Antonella Parigi, Assessore Cultura, Turismo e Promozione Regione Piemonte

Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino

Ore 10 – LA SANTA SINDONE: STORIA E DEVOZIONE

Modera: don Roberto Gottardo, Presidente della Commissione diocesana per la Sindone

Arte e devozione. L’immagine di Cristo in Francia alla fine del Medioevo

Jannic Durand, Museo del Louvre di Parigi

La Sindone nella Chiesa: pietà, devozione e culto tra Medioevo e Barocco

Gian Maria Zaccone, Centro Internazionale di Sindonologia

Mostrare la Sindone: riti e figure di corte per una reliquia dinastica (secoli XVII-XIX)

Andrea Merlotti, Centro Studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude

Ore 13 – Dibattito

Ore 15 – LA CAPPELLA: STRUTTURA E SIGNIFICATI

Modera: Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali

Ouverture a cura di don Carlo Franco e del coro “Abbazia della Novalesa” diretto da Enrico Demaria Ave rex noster – Tipi gloria – Vere languores

Il capolavoro di Guarino Guarini

Paolo Portoghesi, Accademia di San Luca

La “forza della immaginativa”: costruire l’esperienza di una visione di infinito

Giuseppe Dardanello, Università di Torino

La Cappella del Guarini: spazi, funzioni e immagini

John Beldon Scott, Università dello Iowa

Ore 16 – Pausa caffè

Nuovi disegni per la Cappella della Sindone

Thomas Wilke, Università di Scienze Applicate di Aachen

Uno spazio strategico per il cerimoniale. Le committenze della corte

Maria Beatrice Failla, Università di Torino

Una reliquia e un monumento fra Stato e Chiesa: istituzioni e pratiche per la Sindone

Andrea Longhi, Politecnico di Torino – Paolo Cozzo, Università di Torino

Ore 18 –  Conclusioni

Ore 19 – Santa Messa nel Duomo di Torino

 

SABATO 29 SETTEMBRE

Ore 9.30 – IL RESTAURO

Modera: Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino

Ouverture a cura di don Carlo Franco e del coro “Abbazia della Novalesa” diretto da Enrico Demaria Ingressus Aaron – Ioseph autem – Accepto corpore

I primi interventi urgenti di messa in sicurezza della Cappella della Sindone, del Palazzo Reale e del Duomo di Torino. Un esempio del valore  della cooperazione e dell’integrazione operativa tra istituzioni

Giuseppe Forlani, Prefetto di Parma

Il “Cantiere della conoscenza”. Dai restauri del passato al nuovo progetto

Luisa Papotti, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino

Il consolidamento strutturale. Tecniche innovative e procedure di cantiere controllate per la restituzione delle resistenze

Paolo Napoli, Politecnico di Torino

Ore 11.30 – Pausa caffè

La restituzione dell’immagine. Interventi di restauro delle superfici e di messa in efficienza dell’edificio

Marina Feroggio, Musei Reali di Torino

Prospettive. La Cappella della Sindone tra Duomo e Musei Reali

Gennaro Napoli, Musei Reali di Torino

Ore 15 – TAVOLA ROTONDA

Nuove conoscenze e competenze intorno al cantiere della Cappella della Sindone

Modera: Gennaro Miccio, Direttore Segretariato Regionale Mibac per il Piemonte

Intervengono: Pasquale Bruno Malara, Daniela Biancolini, Maurizio Momo, Vittorio Nascè, Lisa Accurti, Maurizio Gomez Serito, Giancarlo Gonnet

Ore 18 – Conclusioni

Ore 21 – Concerto nel Duomo di Torino



CONVEGNO Guarini 28-29 sett (1)

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

Ultimo numero di thema

BACHECA THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto