A cura del prof. Albert Gerhards e della dott.ssa Kim de Wildt
Questa conferenza si basa su diversi progetti interdisciplinari avviati dalla Cattedra di Liturgia dell’Università di Bonn e concernenti lo spazio sacro. I lavori si basano su un approccio al sacro inteso come “santità secolare”, comprendendo quindi tratti pubblici e civili, qualità architettoniche e artistiche, funzionalità, contemplazione e dimensioni culturali. Oltre il suo fondamento teorico, il tema dell’incontro è costituito
dalla riflessione su obiettivi ed esperienze che concernono l’evoluzione degli spazi sacri secondo posizioni e per mezzo di strumenti diversificati. L’emergere di possibili contrasti può infatti complicare uno sviluppo produttivo; sulla base, invece, di ricerche interdisciplinari e dialoghi transdisciplinari possono sorgere effetti sinergici utili per l’intera società.
Partecipano ai lavori studiosi di varie estrazione accademica e nazionalità: per l’Italia Andrea Longhi del Politecnico di Torino, Luigi Bartolomei dell’Università di Bologna, Tino Grisi dell’Università di Bergamo.
Programmheft_Tagung_Januar
Foto di copertina
St. Helena a Bonn (Emil Steffann, 1961) – Foto Tino Grisi