EremiArte 2017: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE ALLA PROVINCIA DI PESCARA

 

Si tratta della seconda edizione, ma l’Accademia delle Belle Arti del L’Aquila (promotrice del progetto) sta già lavorando all’edizione 2018, per trasformare l’appuntamento in un incubatore permanente di creatività e conoscenza, teso a formare e coinvolgere studenti e territorio.
Per quest’anno 10 artisti internazionali stanno creando opere site-specific in altrettanti eremi legati alla straordinaria e poco nota figura di Pietro da Morrone (poi San Celestino V).  L’idea, infatti, è quella di riaccendere l’interesse per le figure eremitiche medievali, anche alla luce di una rigenerata vita eremitica contemporanea.
Obiettivo del progetto è anche quello di far comprendere l’importanza della conservazione e la valorizzazione di questi luoghi sacri incastonati sui monti abruzzesi, in quanto irripetibili capolavori di architettura, e come essi siano parte integrante della cultura delle popolazioni locali, nonché patrimonio culturale e spirituale globale.
L’edizione 2017 prevede una serie di incontri programmati durante tutto l’arco estivo:
– i dieci artisti incontreranno i rispettivi sindaci e cittadinanze, presentando direttamente le loro opere via via che saranno pronte (il 17 giugno  l’artista Vaughihn Bell presso l’eremo di San Bartolomeo a Roccamorice). Le date di questi incontri saranno pubblicate sulla pagina Facebook dell’Accademia.
– 8 luglio presentazione installazione permanente dell’opera di Joseph Beyuys presso l’eremo di Santo Spirito a Roccamorice, prima installazione pubblica che affronta il pensiero e l’opera del maestro tedesco, uno degli artisti più emblematici del Novecento.
– 15 luglio inaugurazione della  seconda edizione di “Eremi arte” presso l’Abbazia di Santo Spirtito al Morrone (Badia Morronese di Sulmona).
– in settembre (data da definire) giornata di studi sul tema dell’eremitaggio nella contemporaneità (gli atti saranno oggetto di pubblicazione).
Al temine dell’edizione sarà realizzato un catalogo bilingue (italiano /inglese) a testimonianza degli interventi artistici, del lavoro svolto e del materiale realizzato.
Salvatore Colletti
Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

Ultimo numero di thema

BACHECA THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto