La ricerca condotta dai curatori Fabrizio Capanni e Giampiero Lilli sugli interventi di adeguamento liturgico delle cattedrali del Lazio segna un ulteriore passo nel percorso intrapreso dall’Ufficio Nazionale per Beni Culturali Ecclesiastici (che recentemente ha esteso la propria competenza anche sull’Edilizia di culto) della Conferenza Episcopale Italiana in materia; dopo i volumi dedicati all’adeguamento liturgico delle cattedrali delle regioni ecclesiastiche del Triveneto1, della Campania2, dell’Emilia Romagna3, del Piemonte e Valle d’Aosta4 e della Lombardia5 anche per la regione ecclesiastica del Lazio con le sue 21 diocesi e 33 tra cattedrali, co-cattedrali e abbazie territoriali gli interventi negli spazi celebrativi sono stati studiati e, dopo una approfondita ricerca, ne sono stati pubblicati gli esiti.
Il volume è distinto in due sezioni: la prima, destinata a riflessioni di carattere più ampio, ma sempre legati al tema della cattedrale e delle problematiche connesse; una seconda destinata alla presentazione delle schede.
I contributi e le riflessioni della prima sezione sono articolati in quattro ambiti di riferimento. Il primo, La cattedrale e la città, affronta il rapporto tra cattedrale e contesto urbano (P. Portoghesi) con una particolare attenzione alla singolarità – unica – della cattedrale di Roma, “madre di tutte le chiese” (P. Sorci). Il secondo, La cattedrale e la celebrazione liturgica, mette in evidenza come le esigenze specifiche della celebrazione liturgica in una cattedrale possano influire nella progettazione dello spazio (F. Trudu); in tale ambito è stato inserito inoltre un contributo sul rapporto fra musica e liturgia per una cattedrale (G. Baroffio). Nel terzo ambito, La cattedrale e gli spazi adeguati, si entra nelle tematiche fondanti lo studio: dalla necessità di mediare tra adeguamento e vita liturgica, da una parte, ed esigenza di conservazione e mantenimento della memoria e delle testimonianze storiche, dall’altra (G. Midili e T. Grisi), si passa ad affrontare le problematiche del rapporto tra progettista, committenza e organismi di tutela, primi fra tutti le soprintendenze (R. Di Paola). Completa la prima sezione il quarto ambito, La cattedrale e l’arte, dedicato al ruolo e alla presenza del corredo iconografico e del patrimonio artistico che caratterizza ogni cattedrale e qui, significativamente, le cattedrali del Lazio (M. Gianandrea, F. Capanni, M. Gallo, G. Santi).
Nella seconda sezione del volume sono quindi presentate le schede dei 33 adeguamenti. La particolare situazione del territorio, ricchissimo di stratificazioni storiche, nonché le differenti origini e relative vicende delle Chiese locali e, conseguentemente, dell’avvicendamento dei cantieri delle rispettive cattedrali hanno comportato una ricerca articolata e difficoltosa. Come sottolineato dai curatori nella Premessa alle schede, la documentazione sovente è risultata frammentaria e secondaria rispetto alle emergenze storiche e artistiche dell’edificio. Ciascuna scheda è suddivisa in due parti: dopo la presentazione delle vicende storiche e architettoniche, segue la descrizione delle diverse fasi dell’adeguamento post conciliare, corredata da un ricco ed eloquente repertorio fotografico e da una planimetria con le indicazioni dei poli liturgici. La scheda è inoltre completata da una bibliografia essenziale, specifica alla rispettiva cattedrale.
Alla successione delle schede fanno seguito una serie di Apparati: una presentazione organica di documenti sulle tematiche di innovazione e ammodernamento di alcune cattedrali laziali.
Il volume è infine completato da un’Appendice, Antiche cattedrali del Lazio: un repertorio completo ed essenziale delle chiese che sono state un tempo cattedrale, comprese quelle che oggi sono ridotte a ruderi o resti archeologici ovvero note soltanto dalle fonti.
La ricerca di Fabrizio Capanni e di Giampiero Lilli costituisce un ben riuscito bilancio sulla situazione attuale delle cattedrali nel Lazio, ove, come già evidenziato, le stratificazioni storiche hanno inciso in modo significativo ed estremamente variegato sulle scelte progettuali, sull’approccio metodologico e nelle modalità per l’adeguamento liturgico delle ‘chiese madri’ delle rispettive diocesi. Soprattutto, come evidenziato, l’esiguità della documentazione in materia per molte di esse, rende la ricerca, piuttosto che soltanto una presentazione di un repertorio, un punto di riferimento sull’argomento. Il contributo delle riflessioni della prima parte ha inoltre arricchito lo studio con uno sguardo di sintesi generale su ambiti tematici, allargando anche oltre la specificità della regione.
È auspicabile, considerati gli esiti decisamente positivi, che la ricerca sugli adeguamenti liturgici delle cattedrali in Italia possa continuare anche con le altre dieci regioni ecclesiastiche.
Note bibliografiche
1 Antichi spazi per la nuova liturgia: lo stato dell’adeguamento delle cattedrali della Regione Ecclesiastica del Triveneto dalla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, a cura di Giorgio Della Longa – Antonio Marchesi – Massimiliano Valdinoci, Nicolodi Editore, Rovereto (TN) 2002, pp. 275, € 35,00, ISBN 8884470471.
2 Salvatore Di Liello – Pasquale Rossi, Le cattedrali della Campania. Architettura e liturgia del Concilio Vaticano II, Federico Motta Editore, Milano 2003, pp. 319.
3 Le Cattedrali dell’Emilia-Romagna. Storia, Arte, Liturgia. Lo stato dell’adeguamento delle chiese cattedrali della Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna dalla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, a cura di Giorgio Della Longa – Antonio Marchesi, Nicolodi Editore, Rovereto (TN) 2007, pp. 469, € 60,00, ISBN 9788884473066.
4 Le Cattedrali del Piemonte e della Valle d’Aosta. Antichi spazi per la nuova liturgia, a cura di Cecilia Castiglioni – Luigi Cervellin – Paola Roletto – Giovani Vaudetti, Nicolodi Editore, Rovereto (TN) 2008, pp. 351, € 60,00, ISBN 9788884473080.
5 Le Cattedrali della Lombardia. Ecclesia semper reformanda. L’adeguamento liturgico delle chiese madri nella regione ecclesiastica lombarda, a cura di Tino Grisi – Giampiero Lilli, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2011, pp. 168, € 25,00, ISBN 978-8836620166.
Le foto sono per gentile concessione degli autori. © Tutti i diritti riservati.
Le Cattedrali del Lazio. L’adeguamento liturgico delle chiese madri nella regione ecclesiastica del Lazio
a cura di Fabrizio Capanni – Giampiero Lilli
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2015, pp. 408
ISBN 9788836631469
Anno di pubblicazione 2016