Il libro, realizzato in collaborazione con Festival Biblico, fa parte della collana Marcianum Press Diálogoi, dedicata agli interventi pubblici di personalità ed esponenti della cultura.
La riflessione sul tema della “narrazione” si articola in tre momenti: dapprima l’autore scopre la matrice profonda del racconto che è la “parola” quale evento archetipo dell’essere: il Verbo (logos) per mezzo del quale tutte le cose sono state create.
La riflessione passa dunque a considerare la parola come racconto simbolico, come evento che mette insieme l’eterno e lo storico, l’assoluto e il relativo, la trascendenza e l’immanenza,
la divinità e l’umanità. Il terzo momento della riflessione introduce un altro protagonista della narrazione e cioè colui che ascolta. Il racconto biblico e umano, infatti, è un evento dialogico e raggiunge la sua autenticità e pienezza solo quando induce all’ascolto partecipe.
Presentazione di don Ampelio Crema, Presidente Festival
Biblico per la Società di San Paolo.
L’autore:
Gianfranco Ravasi è Cardinale, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Nato nel 1942 a
Merate (Lecco) è esperto biblista ed ebraista. La sua vasta opera comprende circa centocinquanta
volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici.
Collana: Diálogoi
Formato: 12,5×18
Pagine: 52
Prezzo: !7,00 / E-book ! 4,99
ISBN: 978-88-6512-406-2
Per informazioni:
Ufficio stampa Marcianum Press – Studio Calliandro Comunicazione
Tel: 041.5232237 – 349.7708533, Email: press@studiocalliandro.it