Il mistero della luce
Quattro incontri tra arte e teologia
Auditorium San Fedele – Conferenze di Andrea Dall’Asta SJ
Martedì 6 novembre ore 18,15
L’istante della luce, tra dramma e gloria
Caravaggio e Vermeer
Per Caravaggio e per Vermeer la luce che si rivela nell’“istante” costituisce il fondamento della poetica pittorica. In Caravaggio, l’entrata della luce nelle scene dagli intensi chiaroscuri segna l’attimo dell’irruzione della grazia nella storia dell’uomo, che si trova in questo modo a pronunciare il proprio sì a Dio (nella foto, L’incredulità di san Tommaso).
In Vermeer la luce, illuminando umili momenti di vita quotidiana, si fa invece epifania dell’armonia di un mondo da cogliere nella sua serena intimità familiare, consegna di quell’effimero istante all’eternità.
Jan_Vermeer_van_Delft_021
300px-Le_Caravage_-_L'incrédulité_de_Saint_Thomas