Pubblicità

Con il patrocinio del

partenariato

partenariato

Il progetto della Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori nel quartiere E.U.R. a Roma -Una libera ricerca architettonica

Progetto: Giancarlo Priori con Antonio Vitale

L’architettura è come un bravo maestro; può migliorare lo stile di vita di ognuno di noi. E nel suo farsi assimila la conoscenza di un territorio diventando a sua volta nuova conoscenza per il territorio, in un processo iterativo frattale di evoluzione naturale.
L’architettura religiosa nel processo di affinamento del suo spazio si afferma vocativamente come ambiente di supporto al comportamento umano. Un insegnamento incluso nella poetica di Priori che riverbera l’eco delle proprie matrici storiche borrominiane e portoghesiane, messe a frutto nella ricerca.
L’incarnarsi dell’edificio nel suo rapporto con la terra deriva da un processo metamorfico che plasma la materia sublimando dallo stato solido a quello plastico secondo una contrapposizione concavo-convessa delle superfici che delimitano lo spazio. Un’animazione delle pareti guidata dalla luce seguendo un impianto geometrico di tipo iperbolico per eliminare ogni elemento di casualità; in analogia ad un’evoluzione vitale auto-organizzata.
La tensione dello spazio interno rispetta un paradigma compositivo di tipo reattivo, sensibile come una pelle ai sentimenti della comunità protesa all’immaginazione e alla speranza. Un effetto persuasivo che si auto-alimenta dalla compressione spaziale. Genera immagini che stimolano la memoria da cui emergono immagini analoghe che creano collegamenti e conferiscono profondità.
Il percorso di avvicinamento dei fedeli trova compimento sotto la grande apertura circolare del soffitto piano; luogo di ‘possibilità’, dove confrontare le rispettive diversità ed esperire le potenzialità di un mondo – parafrasando Antoine de Saint-Exupery – interpretate da una complessa trama geometrica. Qui le vicende del quotidiano dialogano con il divino e abitano ‘poeticamente’, come direbbe Heidegger, utilizzando il linguaggio dell’architettura.

Domenico Dicarolo

 

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

Ultimo numero di thema

BACHECA THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto