L’arte e la fede cristiana verso la modernità
IV rassegna – Percorsi di arte cristiana nella diocesi di Faenza – 2019
Biblioteca cardinal G. Cicognani, Faenza
L’architettura cristiana nella diocesi di Faenza dal XVII al XIX secolo
Relatore Andrea Dari
introduce Giorgio Gualdrini
La conversazione sull’architettura religiosa nella diocesi faentina tra Seicento e Ottocento cercherà di fare il punto sulla conoscenza di un patrimonio vastissimo, faentino ma non solo, cercando di calarlo in un contesto più generale, evidenziando i forti legami dell’architettura religiosa romagnola con alcuni centri importanti del barocco e del classicismo tardobarocco, in particolare con Roma e con Bologna, anche attraverso alcuni spunti nati da acquisizioni, documentarie e critiche, recenti o anche inedite; cercando di inquadrare il fenomeno del barocco faentino nei suoi caratteri più peculiari, si porrà l’accento sul classicismo romano di Domenico Paganelli, sul linguaggio eclettico di Carlo Cesare Scaletta, con i suoi seguaci Campidori e Boschi, passando per le opere ora auliche, ora capricciose del camaldolese Paolo Soratini, per approdare al neoclassicismo rigoroso di Pietro Tomba.
ANDREA DARI, nato a Faenza nel 1978, ha studiato architettura all’università di Ferrara. Fin dagli anni del liceo, si è interessato del patrimonio storico artistico faentino, attraverso articoli su periodici locali e promuovendo campagne di sensibilizzazione che hanno favorito la riapertura dell’Auditorium di Palazzo degli Studi e della Pinacoteca Comunale di Faenza, museo per il quale ha poi curato alcune mostre e i relativi cataloghi: Il sacro fuoco di Faenza. Un aspetto della religiosità popolare tra Riforma e Inquisizione (2009) e I fiori dell’anima: il linguaggio dei fiori nei paramenti sacri dei domenicani (2010). Tra le pubblicazioni riguardanti l’architettura e la storia della città, oltre ai contributi sull’architerttura di Pistocchi e Antolini per il catalogo della mostra Contro il Barocco, Apprendistato a Roma e pratica dell’Architettura civile in Italia. 1780-1820 (Accademia di San Luca 2007), si ricordano il volume Il Palazzo del Podestà di Faenza, storia di un cantiere millenario (Edit, 2006), e i contributi L’altare maggiore del Duomo di Faenza e il cardinale Carlo Rossetti: un’opera trascurata di Carlo Fontana in Romagna (Bollettino d’Arte, 2015), Da Giovanni Battista Torri a Pietro Tomba: il «nobile disegno» del Palazzo Mazzolani di Faenza (Bollettino d’Arte, 2016) e Il testamento di Federico Manfredi vescovo di Faenza (Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, 2018).
La foto di copertina è tratta dal portale https://www.sanfrancescofaenza.it/sant-ippolito/