Papa Paolo VI è ricordato come il primo Pontefice della Chiesa Cattolica della Storia ad avere viaggiato in aereo, e quindi come il primo Papa ad avere visitato tutti e cinque i continenti. Papa Paolo VI è, quindi, il primo Pontefice della Chiesa Cattolica ad avere fatto tappa negli Stati Uniti. Come abbiamo ricordato su “Thema”, una mostra dedicata a San Francesco d’Assisi ed aperta presso le United Nations di New York ha preparato l’atmosfera per la prima visita di Papa Francesco negli Stati Uniti, che avverrà nel mese di Settembre.
Esattamente cinquant’anni fa, il 4 ottobre 1965, Papa Paolo VI visitò New York e quindi le Nazioni Unite – ma proprio nel giorno dedicato a San Francesco d’Assisi. Giovanni Battista Montini aveva già avuto modo di visitare gli Stati Uniti durante i suoi anni come Arcivescovo di Milano.
Un altro episodio della sua biografia lo lega, stavolta casualmente, agli Stati Uniti d’America, e lo lega anche alla chiesa in cui il 23 settembre Papa Francesco canonizzerà il beato Junípero Serra.
La tiara papale dell’incoronazione di Paolo VI è conservata nella Basilica del Santuario Nazionale della “Immaculate Conception” a Washington. Si tratta dell’ultima tiara papale indossata fino ad oggi poiché quella di Papa Paolo VI, nel 1963, fu l’ultima incoronazione papale fino ad oggi.
Questa tiara è stata realizzata con uno stile moderno e diverso dalle precedenti: si presenta come totalmente priva di gioielli, con le tre corone rappresentate da tre semplici anelli che corrono intorno al diadema. Sul diadema è posta una manciata di piccoli gioielli in isolamento, oltre alle acquamarine fissate nel centro di ciascuno dei fleur-de-lis che costituiscono il cerchio d’oro alla base della tiara, conferendole uno stile moderno semplicistico.
La tiara di Papa Paolo VI pesa 10 libbre (4,5 kg). Nel 1964, dopo pochi mesi di pontificato, venne annunciato che Papa Paolo Vi avrebbe venduto la tiara e che il ricavato della vendita sarebbe stato donato in beneficenza. Accolse questo invito Francis Spellman, all’epoca cardinale arcivescovo di New York, che acquistò la tiara nel 1968 con una sottoscrizione che si aggirò attorno al milione di dollari statunitensi. Da allora la tiara di Paolo Vi è conservata presso il National Shirine della Immaculate Conception di Washington (Stati Uniti), esposta assieme al ricamo d’oro per una stola.