Le vetrate artigianali Bavaresi

LE VETRATE ARTIGIANALI BAVARESI

Le opere presenti nella chiesa Madre Teresa di Calcutta a Bolzano

Le vetrate artistiche si compongono con vetri colorati che possono essere di qualità molto diversa, a conseguenza delle modalità esecutive e della materia prima utilizzata. I maestri vetrai bavaresi offrono la qualità più elevata e sono tra i pochi al mondo che producono vetro soffiato in modo strettamente artigianale. Seguendo procedure che riprendono quelle usate per i vetri dai quali furono realizzate le storiche vetrate gotiche.

“Lavorare con il vetro colorato è come dipingere con il sole” affermava il vetraio olandese Jan Thorn Prikker. Collegare il vetro colorato al sole non rientra solo nelle fantasie degli artisti, ma colpisce anche chi lo osserva. Quale miglior posto per i giochi di luce, simbolo della creazione, se non le costruzioni sacre.

L’arte bizantina della lavorazione del vetro colorato si diffuse da Venezia in tutta Europa durante l’XI secolo. È possibile infatti studiare il periodo fiorente dell’arte vetraria sacra all’interno delle cattedrali gotiche. Oggigiorno i maestri vetrai sono presenti solo in alcuni centri.

Famosi sono i “soffiatori del vetro” della Baviera. Quasi nessuno conosce ormai la lavorazione artigianale dei vetrai che, soffiando in un cilindro, creano vetrate bianche o colorate. In tutto il mondo ci sono soltanto tre vetrerie che producono vetrate in vetro soffiato: in Polonia, in Francia e in Baviera a Waldsassen. Quest’ultima, la Glashütte Lamberts, è leader mondiale nella produzione di vetrate artigianali, non solo per quanto riguarda il volume della produzione ma anche per l’ampia scelta di colori. Presso questo stabilimento è possibile sceglie tra 5.000 diversi colori e tonalità che aumentano di giorno in giorno.

Le vetrate colorate di Waldsassen sono poi impiegate in tutto il mondo. Molte sono prodotte e realizzate secondo i desideri degli artisti e spesso impiegate all’interno di chiese. Anche in Italia, da Venezia a Torino e da Bolzano a Roma, sono presenti numerose opere d’arte in vetro realizzate con le vetrate della Glashütte Lamberts, alcune delle quali all’interno di chiese storiche come la chiesa del monastero medievale Fonte Avellana a Fabriano e San Paolo a Roma, una delle quattro basiliche papali.

Opere d’arte in vetro come simbolo della creazione

Nel quartiere Firmian di Bolzano è possibile ammirare un esempio moderno dell’arte vetraria. L’artista altoatesino Christoph Hofer di Vipiteno-Wiesen Pfitsch, ha realizzato un’opera dal forte valore simbolico dedicata al tema della creazione e della luce per la nuova chiesa dedicata a Madre Teresa di Calcutta. All’interno dell’opera è rappresentata anche una delle maggiori conquiste dell’uomo: la scrittura. L’opera è composta da due vetrate, una blu e una rossa.

Durante la costruzione della chiesa di Firmian è stato necessario installare una vetrata isolante, che con la sua superficie sterile sarebbe stata come un corpo estraneo applicato sulla facciata in pietra viva. L’artista Christoph Hofer e l’architetto Siegfried Delug (Bressanone) hanno fatto di necessità vitrù: sul vetro isolante sono stati sabbiati caratteri ebraici e greci, che rispettivamente da sinistra e destra si intrecciano formando una trama composta da lettere. Questa trama è realizzata su un secondo strato di vetro: un LambertsGlas® placcato in piombo.

Il vetro placcato consiste in uno strato di colore blu, fuso con un vetro di sostegno. Lo strato blu è stato sabbiato secondo le indicazioni dell’artista dal Glasstudio Derix-Taunusstein (Wiesbaden), affinché venisse alla luce lo strato bianco. Il cerchio rappresenta l’infinito, i raggi simboleggiano il sole: così l’artista Christoph Hofer descrive la sua opera. Nell’insieme, l’opera rappresenta la luce come essenza dell’essere, in cui il colore blu è il simbolo della vittoria sull’oscurità, ed esprime quanto è descritto nel racconto biblico della Creazione.

Secondo Christoph Hofer, non sarebbe possibile provocare la profonda emozione che la finestra suscita nell’osservatore semplicemente dipingendo il vetro. È possibile creare un tale effetto solo con il vetro soffiato colorato.

Maria Weininger (Bayern Handwerk International)

Committente: Diocesi Bolzano Bressanone (Dott. Michael Mitterhofer)

Architetto: Siegfried Delueg, Bressanone

Artista: Christoph Hofer, Wiesen Pfitsch, Vipiteno

Realizzazione: Glasstudio Derix-Taunusstein, Wiesbaden (Germania)

Materiale: Glashütte Lamberts, Waldsassen (Germania)

COME OPERA BAYERN HANDWERK INTERNATIONAL

Attività come la partecipazione di gruppi di aziende artigianali bavaresi presso Mondomusica di Cremona, Monumento di Salisburgo e Klimahaus di Bolzano, un convegno a Vienna e un viaggio aziendale a Praga, rappresentano solo una parte del lavoro svolto da Bayern Handwerk International (BHI) durante il 2013 e il 2014. Obiettivo della società è l’avvio e il rafforzamento dei rapporti internazionali tra società artigiane bavaresi e potenziali partner e clienti nei paesi europei confinanti.

Bayern Handwerk International GmbH ha sede a Norimberga (Media Franconia) e il suo network si estende ai più grandi paesi europei, ha ad esempio una rappresentanza in Repubblica Ceca ed è socio della Camera di commercio Italo-Germanica di Milano. La società è stata fondata nel 1989 dalla camera dell’artigianato bavarese con lo scopo di facilitare l’ingresso delle società artigiane bavarese nei mercati esteri. Con la sua fondazione, la camera dell’artigianato ha affidato a Bayern Handwerk International la consulenza economica per i mercati esteri. I compiti sono svariati e comprendono dall’organizzazione di borse di contatti, seminari e fiere al supporto nella ricerca di partner commerciali e alla consulenza nell’esecuzione degli incarichi. Le aree tematiche trattate sono tra le altre anche “l’ingegneria meccanica”, “le tecnologie per la salvaguardia del clima”, “l’edilizia” in generale e la “tutela e restauro dei beni culturali”.

La clientela di Bayern Handwerk International comprende sia società artigianali nuove sia realtà già affermate a livello internazionale, come ad esempio la vetreria Glashütte Lamberts di Waldsassen. Tale società è leader a livello mondiale e una delle tre vetrerie al mondo che producono vetrate secondo un metodo tradizionale (si veda l’articolo Vetrate artigianali bavaresi nelle chiese italiane).

Ulteriori informazioni su Bayern Handwerk International sono disponibili al sito: www.bh-international.de

Maria Weininger (Bayern Handwerk International) Febbraio 2014

logo_bhi (1)

 

ALBUM

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

Ultimo numero di thema

BACHECA THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto