Pubblicità

Con il patrocinio del

partenariato

partenariato

MARTINO DA TOUR (316 -2016), UN SANTO EUROPEO

Quest’anno si celebra l’anno “martiniano” in onore di S.Martino da Tours che nacque 1700 anni fa a Sabaria Sicca (attuale Szombathely in Ungheria). Il padre, un tributo militare della legione romana, gli diede il nome di Martino in onore di Marte, Dio della guerra.

Fin da piccolo iniziò a viaggiare trasferendosi a Pavia con la famiglia in quanto il padre, veterano di guerra, ricevette un podere. Non molti anni dopo, un editto imperiale costrinse tutti i figli dei veterani ad arruolarsi, quindi Martino dovette prima trasferirsi nelle “Scholae” romane e poi in Gallia. Qui ebbe un’esperienza che gli cambiò la vita.

Infatti si racconta che in un inverno gelido durante una ronda notturna, cui era designato a fare, incontrò un mendicante che era praticamente nudo. Martino, quindi, decise di dividere in suo mantello a metà e cederne una parte al pover’uomo. Quel giorno stesso gli apparve in sogno Gesù con addosso la parte di mantello che lui aveva donato al mendicante e quando si svegliò vide che il suo mantello era integro. A questo punto Martino si convertì al Cristianesimo e la Pasqua seguente ricevette il sacramento del Battesimo.

San Martino viene considerato anche il “santo europeo” per il suo continuo peregrinare tra diversi stati dell’Europa. Infatti, come spiegato già in precedenza, ha avuto la possibilità di vivere in Ungheria, passando poi in Italia e infine arrivando in Francia (dove divenne anche vescovo di Tours).

Per questo anno dedicato a San Martino, nella sua città natale (Szombathely ) ci sono stati diversi interventi urbanistici ed architettonici che hanno portato benefici all’intera comunità. Infatti, grazie ad accordi che sono stati fatti tra la Diocesi, il Comune e, quindi, il Governo ungherese, sono stati stanziati circa 6 miliardi di HUF, equivalenti a circa 19 milioni di euro, per portare a termine quelle che sono le opere di riqualificazione urbana e per le celebrazioni.

Si può notare come questo anno dedicato al “santo europeo” sia di importanza non soltanto religiosa, ma anche e soprattutto può essere considerata come un’enorme possibilità per la comunità locale di sfruttare al meglio la situazione per poter migliorare l’aspetto architettonico e urbanistico della città che così avrà un motivo in più per ricordare San Martino.

Qui di seguito sono elencati quelli che saranno i numerosi eventi che si terranno nei principali centri di culto dell’Ungheria e in Italia.

 

Eventi a Szombathely:

9-10 luglio 2016: Incontro Cattolico Internazionale delle parrocchie dedicate al Santo ed il
pellegrinaggio dei giovani (in città e nella Cattedrale);
15-20 luglio 2016: pellegrinaggio dei giovani di Tours a Szombathely;

25-28 agosto 2016. XVII Carnevale Storico di Savaria a Szombathely

10 settembre 2016: giornata della famiglia e dello sport.

29 settembre – 1 ottobre, Szombathely: Assemblea del consiglio direttivo della AVEC, (Alliance de
Villes Européennes de Culture) e assemblea annuale del Cammino di San Martino;

 

L’Arciabbazia di Pannonhalma ospiterà i seguenti eventi principali:

3 settembre 2016: pellegrinaggio degli abati benedettini della Confederazione Benedettina;

24 settembre 2016: incontro regionale giovani con la Comunità di Taizé;
27-30 ottobre 2016: incontro internazionale delle Parrocchie dedicate a San Martino da tutta
l’Ungheria e dai Paesi vicini.

 

Eventi a Budapest:

16-17 settembre 2016: Giornate sociali cattoliche all’insegna di San Martino;

10-11 novembre 2016: Convegno teologico internazionale (presso il Parlamento ungherese).

Eventi in Italia (Casalecchio di Reno):

A Casalecchio di Reno è previsto per agosto un pellegrinaggio turistico che coinvolge le Chiese di
San Martino dell’Unione dei Comuni Valli del Reno Lavino Samoggia  e di Bologna.

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

Ultimo numero di thema

BACHECA THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto