Il Consiglio Regionale dell’Abruzzo ha istituito, con L.R. n. 41 del 10.12.2019,la “Giornata della memoria del sisma del 6 aprile 2009″ – Concorso internazionale di arte scultorea.
“La Regione Abruzzo, in occasione del decennale del sisma che ha colpito la citta’ dell’Aquila il 6 aprile 2009, intende istituire un ricordo permanente di tale tragico evento al fine di commemorarne le 309 vittime ed esprimere solidarieta’ ai loro familiari nonche’ di sensibilizzare la comunita’ regionale e le istituzioni al tema della sicurezza e prevenzione sismica”. ( art.1)
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale nell’ambito della “Giornata della Memoria del
sisma del 6 aprile 2009” indice un concorso internazionale di arte scultorea per la realizzazione
di statue in bronzo in memoria apparente e perenne delle vittime del sisma da posizionare in
maniera diffusa e ricorrente nel centro storico e negli spazi ritenuti più idonei al caso di tutti i
Comuni che hanno riportato vittime nel terremoto del 2009.
La finalità del concorso è la realizzazione di n.20 statue in bronzo per dar vita ad un ricordo
dinamico, di convivenza continua, una sorta di simbolo della fratellanza aquilana che permetta ai
nostri 309 martiri, in maniera mediata, di continuare in un certo senso a vivere nella città, nelle
frazioni e nei paesi colpiti dal sisma del 2009, nello specifico:
– L’Aquila città – 4 statue;
– Frazioni di: Arischia, Bazzano, Paganica, Pianola, Roio, Bagno, Tempera, San Gregorio,
Onna – 1 statua per ogni frazione;
– Comuni di: San Pio delle Camere, Fossa, Poggio Picenze, San Demetrio, Tornimparte,
Lucoli, Villa Sant’Angelo – 1 statua per ogni comune
Il bando è pubblicato ed aperto per giorni 45 (Quarantacinque), ovvero dal 20 gennaio al
4 Marzo 2020 (data ultima di presentazione dei progetti)
Determinazione dirigenziale n. 2/SPAGSC del 16/01/2020
Per maggiori informazioni rinviamo al sito istituzionale del Consiglio Regionale www.consiglio.regione.abruzzo.it
foto S. Stefano di Sessanio @Nicola De Camillis Baiocchi