Di seguito segnaliamo alcuni degli appuntamenti della seconda giornata , giovedì 19 settembre 2019
La complessità degli interventi di restauro in situazioni di crisi
Organizzato da: Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Sarà una giornata di studi dedicata alla complessità negli interventi di restauro del patrimonio culturale e in particolare sulle sfide legate alle situazioni di crisi. A partire da casi di studio particolarmente significativi, come Notre-Dame di Parigi, il seminario illustra importanti esperienze di restauro “d’urgenza”. Saranno presenti tra i relatori Carla di Francesco, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Benjamin Mouton, ex Capo Architetto di Notre-Dame
L’evento è proposto in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e Fondazione Architetti di Ferrara. Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n.4 crediti formativi, previa registrazione obbligatoria sul sito https://imateria.awn.it
Ricerca e restauri dell’Opificio delle Pietre Dure
Organizzato da: Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Durante il convegno saranno presentati e approfonditi alcuni dei lavori di restauro seguiti dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze: la Resurrezione di Sansepolcro di Piero della Francesca, Il San Girolamo di Domenico Ghirlandaio e il Sant’Agostino di Sandro Botticelli nella Chiesa di Ognissanti a Firenze, la Pala di sant’Ambrogio di Botticelli delle Gallerie degli Uffizi, la Vittoria alata di Brescia, le indagini diagnostiche sul disegno 8P delle Gallerie degli Uffizi di Leonardo, il restauro dell’Angelo annunciante della Bottega di Verrocchio della Chiesa di San Gennaro a Capannori, il Memoriale Italiano di Asuchwitz all’Ex3 di Firenze.
Restauratori ed archeologi: il punto sulle novità normative e quali implicazioni per il lavoro
Organizzato da: Formedil
Le procedure di riconoscimento pubblico delle qualifiche di restauratore e tecnico del restauro e della professione di archeologo hanno un impatto e implicazioni complesse nel lavoro del settore dei beni culturali, il convegno proporrà un riepilogo sullo stato attuale e delle riflessioni di prospettiva.
Workshop: La Cappella Reale di Monza tra conservazione e sperimentazione
Organizzato da: Polo Museale della Lombardia
Talk – approfondimento
Conoscenza e gestione degli interventi di ricostruzione del patrimonio culturale colpito dal sisma Emilia-Romagna 2012
A cura dell’Agenzia Regionale per la Ricostruzione -Sisma 2012, Regione Emilia-Romagna
presso lo spazio del Clust-ER BUILD Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con DIAPReM, Università degli Studi di Ferrara
Introduzione:
arch. Antonino Libro, Agenzia Regionale per la Ricostruzione -Sisma 2012, Regione Emilia-Romagna
Caso di studio:
prof. Riccardo Dalla Negra / prof. Andrea Giannantoni
La Chiesa di San Pietro a Fossa di Concordia
Best practices di ricostituzione del costruito storico: il restauro applicato a edifici ecclesiastici con danni gravissimi
SALONE-DEL-RESTAURO-2019-OPD-Vittoria-alata-di-Brescia-presso-il-museo-di-Santa-Giulia-a-Brescia
Valorizzare il Patrimonio Storico – Artistico del Cimitero Monumentale della Certosa di Ferrara.
La fase 1 di un progetto in progress.
Relatrici:
Dott.ssa Ilaria Tabellini, Responsabile Amministrativo Holding Ferrara Servizi e Ferrara Tua
Dott.ssa Chiara Bruschi, Marketing e Comunicazione Holding Ferrara Servizi
L’impresa di San Cristoforo alla Certosa: oltre i danni del tempo e degli eventi.
Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma.
Relatrice:
arch. Tania Ciammitti, Progettazione architettonica e direzione lavori, Bologna
Intervento di manutenzione specialistica conservativa del patrimonio artistico-intervento post-sisma.
Restauri artistici
Relatore:
Giovanni Giannelli, Direttore operativo – Laboratorio di Restauro Ottorino Nonfarmale, San Lazzaro di Savena, Bologna
Organizzati da FERRARA TUA – COMUNE DI FERRARA
“Ricerca e restauri dell’Opificio delle pietre dure”
Organizzato da OPIFICIO DELLE PIETRE DURE
Presentazione delle attività dell’Istituto
Marco Ciatti
La Resurrezione di Sansepolcro di Piero della Francesca
Settore restauro pitture murali
Intervento di Paola Ilaria Mariotti
Eseguita tra il 1450 e il 1463 a tecnica mista, in parte ad affresco e in parte a pittura a tempera e a secco, la Resurrezione di Piero della Francesca non era probabilmente destinata in origine alla parete della Sala dei Conservatori della Residenza del Palazzo del Governo, ora sede del Museo Civico, dove adesso si trova: sarebbe infatti stata collocata sul muro attuale utilizzando, già dopo la morte di Piero, un trasporto a massello.
Il restauro, a cura dell’Opificio delle Pietre Dure, ha permesso di risolvere i problemi di solfatazione e decoesione della pellicola pittorica e degli intonaci di cui soffriva la Resurrezione, che presentava, inoltre, sul lato destro una striscia scura causata dalla fuliggine e dal calore del camino posto sul muro alle spalle dell’opera.
I dubbi del giovane Botticelli. Il restauro della Pala di sant’Ambrogio delle Gallerie degli Uffizi
Settore restauro dipinti su tela e tavola
Interventi di Patrizia Riitano e Luisa Gusmeroli
La “Pala di Sant’Ambrogio”, raffigurante la Madonna con Bambino e Santi, dipinta intorno al 1470, quando l’artista era appena venticinquenne, risulta rimaneggiata in maniera importante dall’artista stesso, fino alle fasi più avanzate di realizzazione, con interventi che in alcuni casi sono ancora visibili ad occhio nudo, testimoniando l’intenso tormento creativo del giovane maestro, durante la realizzazione della sua prima commissione di rilievo.
La tavola prima del restauro è stata sottoposta ad un’ampia campagna diagnostica alla quale hanno collaborato, oltre al Laboratorio scientifico dell’OPD, CNR INO, INFN e il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Cagliari. Dal confronto tra le immagini ricavate dalle indagini riflettografiche, le radiografie e la stesura definitiva è emerso un numero sorprendente di ripensamenti sostanziali, sia nella fase della pianificazione del disegno, sia nella stesura pittorica, fatto questo, assai insolito per il periodo.
Il San Girolamo di Domenico Ghirlandaio e il Sant’Agostino di Sandro Botticelli nella chiesa di Ognissanti a Firenze
Settore restauro pitture murali
Interventi di Mariarosa Lanfranchi e Cristiana Todaro
Il San Girolamo di Domenico Ghirlandaio e il Sant’Agostino di Sandro Botticelli si trovavano sul tramezzo che dà accesso al coro della chiesa di Ognissanti a Firenze. Nel Sant’Agostino, in posizione centrale, è presente all’altezza dell’architrave un piccolo stemma dei Vespucci, che, in prima istanza, farebbe ipotizzare un coinvolgimento della famiglia nella commissione delle opere. In realtà lo stemma, peraltro non presente nell’opera del Ghirlandaio, appare inserito a secco e quindi non è possibile poter stabilire il momento in cui venne effettivamente realizzato.
Successivamente, in osservanza dei dettami del Concilio di Trento, molte chiese vennero ristrutturate con l’intento di eliminare alcuni elementi architettonici, tra i quali i tramezzi; risale infatti al 1564 l’intervento con cui il Vasari staccò a massello le due pitture murali e le collocò su due altari nelle pareti contrapposte della navata. L’intervento vasariano viene ricordato in una scritta in latino che è ancora parzialmente visibile sull’architrave dipinta del Sant’Agostino.
Poco prima dell’alluvione del 1966 le opere furono sottoposte ad un restauro realizzato da Leonetto Tintori. Già concluso l’intervento sul Sant’Agostino, attualmente l’Opificio delle Pietre Dure sta curando quello sul San Girolamo del Ghirlandaio.
Il restauro della Vittoria alata di Brescia
Servizio materiali archeologici e Settore restauro bronzi e armi antiche
Interventi di Anna Patera, Annalena Brini, Monica Galeotti, Francesca Morandini
La Vittoria alata, bronzo di epoca romana, è una monumentale scultura realizzata con il metodo della fusione a cera persa indiretta ispirata a un modello ellenistico del III secolo a.C., databile attorno al secondo quarto del I secolo d.C.
La statua, scoperta il 20 luglio del 1826 in occasione degli scavi archeologici condotti dai membri dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Brescia, costituisce il pezzo più significativo tra i materiali rinvenuti presso il Capitolium di Brescia e uno dei pochi casi di statue in bronzo conservatesi, l’unico in Italia settentrionale: con il passaggio al Cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero, i simboli pagani vennero infatti distrutti e, nel caso di materiali bronzei, fusi. Per preservarla da tale sorte, la statua venne nascosta in un’intercapedine del tempio, motivo per cui essa è giunta fino ai tempi moderni. Il complesso intervento di restauro a cura dell’Opificio delle Pietre Dure, ancora in corso, dopo l’analisi e la pulitura, è proseguito con un inedito intervento di svuotatura dell’interno del bronzo alla ricerca di eventuali residui delle terre di fusione.
Le indagini diagnostiche sul disegno 8P delle Gallerie degli Uffizi di Leonardo
Settore restauro materiali cartacei e membranacei
Intervento di Letizia Montalbano
L’Opificio delle Pietre Dure ha compiuto una campagna di indagini diagnostiche sul Paesaggio noto come 8P dal suo numero d’inventario, considerato da molti il primo disegno noto dal grande artista e scienziato toscano e certamente il suo primo lavoro datato (5 agosto 1473). Le indagini, non invasive, hanno visto l’impiego di tecniche sperimentali e confermato l’ambidestria di Leonardo, permettendo di individuare due differenti stesure del paesaggio sul fronte e un simile processo anche sul retro, in cui figurano due paesaggi, uno sovrapposto all’altro, del tutto difformi da quello disegnato sul fronte. L’utilizzo del nerofumo, verosimilmente in forma di pastello testimonia che Leonardo usava questo materiale in un periodo precedente a quanto ritenuto fino a oggi dagli studiosi. Altrettanto precoci sarebbero le numerose tracce di schizzi realizzate in pietra rossa nella parte alta del foglio, sempre sul retro. I primi disegni in pietra rossa di Leonardo infatti erano finora datati al 1492. Dall’esame del retro affiorano, sotto il paesaggio fluviale in basso a sinistra e più in alto, alcuni disegni a punta di piombo, un fiore stilizzato e alcuni motivi geometrici, che risultano particolarmente visibili all’infrarosso. Questa articolata campagna di indagine ha inoltre permesso di ricostruire con precisione la genesi creativa del Paesaggio, per realizzare il quale Leonardo usò diversi strumenti e materiali.
Riflessioni intorno alla bottega di Verrocchio. Il restauro dell’Angelo annunciante della chiesa di San Gennaro a Capannori
Settore restauro materiali ceramici, plastici e vitrei
Interventi di Laura Speranza, Shirin Afra, Chiara Gabriellini, Filippo Tattini, Mattia Mercante
L’Opificio delle Pietre Dure presenta il restauro di un interessante e poco noto Angelo annunciante in terracotta della Pieve di San Gennaro in Lucchesia, riconducibile stilisticamente alla bottega del Verrocchio. Il complesso restauro della scultura, andata in frantumi a causa di un incidente occorso nel 1776, è stato compiuto in nove mesi di lavoro. Dopo la rimozione del gesso usato per la riparazione settecentesca, sono stati smontati i vecchi incollaggi inadeguati e si è proceduto alla rimozione degli spessi strati di ridipintura, riscoprendo i preziosi colori originali. Integrate le lacune della terracotta, si è successivamente proceduto al ritocco pittorico a selezione cromatica per ricucire le isole di colore e favorire la corretta lettura dei volumi.
Il Memoriale italiano di Auschwitz. Ricerche e restauro per il nuovo allestimento a Firenze
Settore restauro dipinti su tela e tavola
Intervento di Marco Ciatti
Il Memoriale italiano di Auschwitz, opera d’arte contemporanea collocata nell’ex campo di sterminio di Auschwitz e poi smantellata, fu voluto, progettato e collocato nel Blocco 21 del campo dall’Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti) grazie alla collaborazione di un gruppo di intellettuali tra i quali gli architetti Lodovico e Alberico Belgiojoso, lo scrittore Primo Levi, il regista Nelo Risi, il pittore Pupino Samonà e il compositore Luigi Nono che produssero una delle prime installazioni multimediali al mondo.
Allestita ad Auschwitz nel 1979 e inaugurata nella primavera successiva, l’opera, oggetto di una complessa vicenda internazionale, è stata smontata e trasportata in Italia. Il restauro, supervisionato dall’Opificio delle Pietre Dure, ha compreso il difficile rimontaggio dell’opera, ora collocata nel centro per l’arte contemporanea “Ex3” di Firenze.
Restauratori al lavoro
informazioni , documentazioni e immagini
dall’ Ufficio stampa Culturalia di Norma Waltmann
051 6569105, 392 2527126
Facebook: culturalia
Instagram: culturalia_comunicare_arte