Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro

Sotto l’ombra del Cupolone nasce lScuola delle Arti e dei Mestieri dalla Fabbrica di San Pietro in collaborazione con la Fondazione Fratelli tutti.

I corsi inizieranno nel gennaio 2023, dureranno 6 mesi con frequenza in presenza e obbligatoria. Per il primo anno i tre corsi in programma sono rivolti a scalpellini e a marmisti, a muratori stuccatori e decoratori, e a falegnami.

 

Il corpo dei docenti, invece, è composto da professori universitari provenienti da diversi atenei italiani, il personale dell’Ufficio Tecnico della Fabbrica di San Pietro e artigiani di comprovata esperienza. L’attività formativa prevede cicli di lezioni frontali, seminari, visite guidate e sopralluoghi di studio. In particolare le ore di laboratorio saranno svolte nelle officine della Fabbrica di San Pietro, dove gli aspiranti artigiani avranno la possibilità di esercitarsi e operare a stretto contatto con le maestranze sanpietrine. Attraverso questa forma di apprendistato attivo e di trasmissione generazionale del sapere i ragazzi potranno immergersi nella vita della Basilica Vaticana, per conoscerne i luoghi, le persone e l’organizzazione.

Per il primo anno sono previsti 20 studenti, sia italiani che stranieri (previa conoscenza della lingua italiana di livello B2), di una età compresa tra i 18 e i 25 anni. In questo modo il numero di corsisti per classe sarà tale da garantire una cura personalis che permette al meglio le lezioni di laboratorio.

È richiesta la frequenza in presenza che dovrà garantire una partecipazione ai corsi pari almeno al 75% delle ore stabilite nel piano didattico, mentre dopo l’esame finale sarà rilasciato un Certificato delle competenze acquisite.

I candidati dovranno essere in possesso di diploma di istituto tecnico (con riferimento ai corsi di CAT), istituto professionale (con riferimento ai corsi di Manutenzione), di licenza artistica o di un titolo di studio straniero equivalente a quello italiano. I corsi sono aperti anche agli studenti universitari se hanno i requisiti richiesti.

Per accedervi, i candidati dovranno scaricare la scheda di iscrizione e inviarla compilata a scuola.artiemestieri@fsp.vaentro e non oltre il 31 ottobre 2022. È prevista una prova di selezione composta da un test e un colloquio a distanza per verificare le capacità logico/attitudinali e valutare le motivazioni.
È possibile scrivere a scuola.artiemestieri@fsp.va per ricevere informazioni e chiarimenti.

 

 

 

 

Condividi articolo
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Articoli correlati

Ultimo numero di thema

BACHECA THEMA

Newsletter Themaprogetto.it

Rimani aggiornato su tutte le attività del portale e della rivista THEMA

error: Avviso:Questo contenuto è protetto