Nove LED multicolore, un fascio di luce obliquo, un cerchio al centro di una piazza sono i principali elementi dell’installazione LUX NOVA, curata dal duo artistico danese-groenlandese SIIKU e installata lo scorso 24 gennaio a Roskilde in Danimarca. Un allestimento di pregio, ulteriormente valorizzato dall’ambientazione scelta per ospitarlo, ovvero la Domkirkenpladsen (piazza della Cattedrale) della città danese.
La location – Roskilde, l’antica capitale del Regno di Danimarca, è una delle principali città del paese scandinavo. Il monumento più famoso della città vecchia è la Domkirken, che, innalzata nel 1175, rimane ancora la prima cattedrale al mondo costruita interamente in mattoni. L’originaria piccola chiesa in legno, visto il grande prestigio acquistato, diviene ben presto sede vescovile e può contare nel suo patrimonio importanti reliquie, tra cui il teschio di papa Lucio I a cui viene dedicata la cattedrale e riconosciuto il patrocinio sulla città. L’edificio ospita al suo interno 40 tombe e sarcofagi delle dinastie reali danesi ed è particolarmente interessante dal punto di vista architettonico per la sua facciata alta e snella, caratterizzata da grandi finestre e da due torri sovrastate da guglie rialzate. La cattedrale recentemente è stata riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
L’installazione – LUX NOVA non è uno slogan, ma è un vero e proprio progetto di studio etico sulla luce, o meglio, “un reindirizzamento – secondo gli stessi ideatori – della ‘luce divina’ che brilla su di noi, le persone, rischiarando un microcosmo esperienziale in continua evoluzione, nel quale gli uomini sono al centro della scena”. I finestroni della facciata sono il punto di inversione della naturale direzione della luce, lo snodo in cui si origina un vero e proprio riorientamento del fascio luminoso: se le finestre hanno di norma la funzione di far entrare la luce negli ambienti interni e con essa illuminarli, in LUX NOVA invece si crea una prospettiva rovesciata, in cui la luce non entra ma esce dai finestroni e va incontro all’uomo della strada. Con l’arrivo del buio un raggio di luce, netto e definito, taglia trasversalmente il volume spaziale, delimitato dalla facciata della Cattedrale e dalle case circostanti, concentrandosi su un cerchio metallico posto nel centro della piazza.
Più tecnicamente l’installazione LUX NOVA consiste nell’applicazione di nove LED multicolore, proiettati su un cerchio metallico posto nello slargo antistante alla Cattedrale. Tutti possono interagire con l’opera che rimane aperta e fruibile: ogni visitatore in questo modo ha la possibilità di entrare in una particolare condizione sensoriale suggerita dalle varie tonalità di luce emesse dai LED. Ogni elemento di LUX NOVA aiuta a capire che l’unico e vero soggetto e oggetto dell’installazione è proprio l’uomo, posto al centro dell’amore divino rappresentato dal raggio luminoso.
Gli artisti – SIIKU è una collaborazione artistica, un progetto di e in missione per facilitare la solidarietà umana in un mondo preoccupato per la grave crisi climatica e angustiato dalle crescenti disuguaglianze sociali. Fondata nel 2017 dai giovani Rasmus Nielsen, danese di Lyngby, e David H. Péronard, groenlandese di Nuuk, SIIKU è attiva nella costruzione di nuove basi emotive ed esperienziali per una nuova prospettiva artistica condivisa. SIIKU ha già all’attivo numerose installazioni presenti sul territorio danese: le più importanti sono CONEXUS, fasci di luce LED blu posti sul ponte di Cristiano IV a Copenhagen, INITUS, curioso allestimento nella campagna di Avernakø, e INUIT NUTAAT, un monumento dedicato alla minoranza Inuit della Groenlandia e posto al Christianshavns Torv di Copenhagen.
L’installazione sarà visibile e fruibile per tutto il 2020.
INFO
photo per gentile concessione di SIIKU©Rasmus_Nielsen,Anders_Bossen,Kim_Vegeber,Keld_Hansen,Kim_Lynge
nome dell’installazione: LUX NOVA
Ubicazione: Cattedrale di Roskilde,- Roskilde, Danimarca
design: SIIKU
commissionato da: cattedrale di Roskilde per lysfest2020